Home » CURRICULUM - COLLABORAZIONI

CURRICULUM - COLLABORAZIONI

Curriculum Vitae professionale e Pubblicazioni

Curriculum Vitae professionale e Pubblicazioni - Dr. Giancarlo PETRI

 

- Laureato nel 1977, con il massimo dei voti, presso l'Istituto di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze;

- Assistente volontario, dal 1977 al 1981, del Prof. Alberto Marzi, presso il suddetto Istituto Universitario, nell'ambito della Cattedra di Psicologia Generale I (1);

- Diplomato in psicoterapia individuale e di gruppo, nel 1990, presso l'AIPSA di Massa;

- Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Toscana, con il N. 652, sin dalla sua fondazione;

- Autorizzato dall'Ordine degli Psicologi, nel 1994, all'esercizio dell'attività psicoterapeutica.

 

*********************************************************************************


- Giornalista Pubblicista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti dal 1981, con al proprio attivo, alla data odierna, oltre un migliaio di pubblicazioni o articoli in gran prevalenza di tipo psicologico, terapeutico, psicopedagogico, storico, sociale o di costume.

- Collaboratore, fisso o saltuario, tra gli altri, con:
1. L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Roma);
2. La Casa Editrice "La Scuola" (Brescia);
3. La Casa Editrice "Giunti" (Firenze);
4. La Redazione Cultura del quotidiano "La Città" (Firenze);
5. La Redazione Cultura del quotidiano "Il Corriere di Firenze" (Firenze);
6. La Redazione Cultura del settimanale "Toscana oggi" (Firenze)
7. La Redazione Cultura del Festival "La Versiliana" (Marina di Pietrasanta-giornalista accreditato).

Con alcune delle suddette il rapporto è ancora in corso; con altre è terminato.

- Autore (da solo) del libro

* "Ripartenze - Storie da una professione" (Ed. Nardini - 2021 - Firenze);

- Autore (con altri) dei libri:

*"Droga locale, documentare e capire" (Ed. Nencini - 1986, Poggibonsi);

*"Siamo razzisti anche noi?" (Ed. Lalli - 1993, Poggibonsi);

*"Bullismo, i risultati di un'inchiesta" (I.S.C. Monteriggioni - 2008, Siena);

*"Donne e nuove povertà" - Atti del Convegno - (C.P.O. Valdichiana, 2010, Torrita di Siena).

 

************************************************************************************

 

- Abilitato all'insegnamento nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria,

- Già Docente di ruolo nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria,

- Già psicopedagogista nella Scuola Primaria,

- Autorizzato dal 1982 a svolgere libere attività professionali,

- Già Membro del Direttivo Prov. del Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori della Scuola (SNALS).

 

************************************************************************************

 

- Già Membro del Consiglio Scolastico Provinciale di Firenze per la componente "Docenti";

- Già Membro del Consiglio Scolastico Provinciale di Firenze per la componente "Genitori";

- Già Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Genitori (AGe) di Firenze;

- Già Presidente,  nell' ambito del Consiglio Scolastico Provinciale di Firenze, della I Sezione Verticale "Orientamento scolastico, medicina scolastica, assistenza psicologica...";

- Già Presidente del Consiglio di Circolo N.2 di Firenze;

- Già Membro del Distretto Scolastico N.13 di Firenze per la componente "Genitori";

- Già Membro  della Commissione Educazione alla Salute e contro le tossicodipendenze del Distretto Scolastico N.13 di Firenze;

- Già Membro della Commissione esaminatrice del Premio Scientifico "G. La Pira" (anni Novanta - Poggibonsi);
 

- Già Psicologo collaboratore della Sez. ANFFAS di Poggibonsi (SI);

- Psicologo fondatore e dirigente degli Studi: Centro di Consulenza e Terapia per il Bambino, la Coppia e la Famiglia (Sedi a Firenze e Poggibonsi).

 

*************************************************************************************

 

** Collaboratore, fisso o saltuario, tra gli altri, con (in ordine cronologico - dal 1981 a oggi...):


1. Istituto Sacro Cuore (Siena) (Conferenze e corsi di aggiornamento per Docenti e genitori);


2. SMS "Marmocchi" (Poggibonsi) ( " " );


3. SMS "Beato Angelico" (Firenze) ( " " );


4. Sc.El. "Mameli" (Firenze) (Corso di aggiornamento per i Docenti sul disagio scolastico);

 

5. SMS "Matteucci" (Campi Bisenzio) (Corso di aggiornamento per i Docenti sul disagio scolastico);


6. Circolo Culturale "Maritain" (Poggibonsi) (Consulente per le questioni psicologiche);


7. Circolo Culturale "La Pira" (Poggibonsi) ( " " ) (membro della Giuria dell'omonimo concorso scientifico-letterario);


8. Circolo Culturale "Nuove Frontiere" (Firenze) (Consulente per le questioni psicologiche e direttore reponsabile del bollettino dell'Associazione);


9. Istituto Sacro Cuore (Firenze) (Conferenze per i genitori);


10. Confraternita Misericordia (Poggibonsi) (Corsi di preparazione per i Volontari del "Telefono Amico" e dei Volontari- Direttore responsabile del bollettino);


11. Associazione/Cooperativa Helianthos (Poggibonsi) (Consulente per le questioni psicologiche);


12. Istituto S.M. Bambina (Certaldo) (Conferenze per i genitori);


13. Istituto S.M. Bambina (BS) (Corsi di aggiornamento per i Docenti dei loro Istituti scolastici);


14. Istituto Comprensivo di Monteriggioni (Siena) (Corsi di aggiornamento per i Docenti, sportello di consulenza psicopedagogica per le famiglie e gli Insegnanti, conferenze per le famiglie, incontri con gli alunni della Scuola Media su "Affettività e Sessualità", interessante anche i plessi situati a Castellina Scalo, Castellina in Chianti e Quercegrossa);


15. Bibilioteca Comunale di Castellina Scalo (Siena) (Conferenze su problematiche e questioni psicologiche);


16. Liceo Statale "SS Annunziata" (Firenze) (Conferenze agli alunni su droga e sessualità);


17. Cooperativa "Arcobaleno" (Poggibonsi) (Corsi di preparazione per gli Operatori dell'Associazione);


18. ANFFAS, Sede di Poggibonsi (Siena) (Psicologo collaboratore, consulente delle famiglie, conferenze per gli Operatori e familiari);


19. Provveditorato agli Studi di Arezzo (Arezzo) (Corsi di aggiornamento per i Docenti di sostegno della Scuola dell'obbligo);


20. Centro Studi "Don Sturzo" (Firenze) (Conferenze per giovani e famiglie su disagio e tossicodipendenze);

 

21. Toscana TV (Prato/Firenze) (Rubrica Salute e Benessere);


22. Provveditorato agli Studi di Firenze (Firenze) (Corsi di aggiornamento per i Docenti di sostegno della Scuola dell'obbligo);


23. Circolo Culturale "M.Conti" (Firenze) (Conferenze per il pubblico);


24. Confratenita Misericordia (Poggibonsi) (Corsi di preparazione per gli Operatori delle ambulanze);


25. ASSIO, Corso di Cultura Magistrale (Firenze);


26. ASSIO, Convegno su Pedagogia speciale (Chiavari);


27. Asilo Nido "Cucciolo" (Castellina Scalo - Siena) (Sportello di consulenza per gli Operatori ed i genitori);


28. Asilo Nido "Merysol" (Monteriggioni - Siena) ( " " );


29. Asilo Nido "Il Paese dei Marmocchi" (Poggibonsi) ( " " );


30. Liceo Socio-psicopedagogico "G.Pascoli" (Firenze) (Conferenze per Insegnanti e famiglie);


31. Parrocchia Cristo Re (Castellina Scalo - Siena) (Conferenze per il pubblico);


32. Istituto Comprensivo "Mattioli" (Siena) (Conferenze per Docenti e famiglie);


33. Istituto Comprensivo "Papini" (Castelnuovo Berardenga - Siena) (Corsi di aggiornamento per i Docenti, sportello di consulenza psicopedagogica per le famiglie, incontri con gli alunni, interessante anche i plessi situati a Radda, Gaiole, Pianella e San Gusmè );


34. SMS "Leonardo da Vinci" (Poggibonsi) (Conferenze per i docenti e le famiglie);


35. Cooperativa "Zelig" (Siena) (Consulente per le questioni psicologiche);


36. Cooperativa "Giocolenuvole" (Siena)   (   "               ");


37. Asilo Nido "Gioco Incontro" (Monteroni d'Arbia - Siena) (Conferenze per gli Operatori ed i genitori);


38. Asilo Nido "Orso Brando" (Siena) ( "  " );


39. Ass. Pubblica Assistenza (Siena) (Conferenze per gli Operatori e per il pubblico);


40. Comune di Monteriggioni (SI), collaborazione con Assistentato Sociale per situazioni di disagio;


41. Ass. "Mamme in ballo" (Radda in Chianti);


42. Comune di Torrita di Siena (SI) (Interventi su Condizione femminile);


43. Gruppo Genitori "Stella" (FI) (Conferenze per famiglie);

 

44. Comune di Radda in Chianti (SI) (Conferenze su argomenti vari);


45. Comune di Monteroni d'Arbia (SI) (Interventi divulgativi per genitori Asili Comunali);

 

46. Istituto Ancelle dal Sacro Cuore (Colle V.Elsa) (Consulenza per Insegnanti e famiglie);

 

47. Istituto "Bandini" (Siena) (Conferenza/incontro con studenti del triennio);

 

48. Ass. "Circolo Italia" di Castellina in Chianti (Conferenze per il pubblico);

 

49. Istituto "Bandini" (Siena) (Sportello di consulenza e di supporto per gli studenti, le famiglie, i docenti);

 

50. Asilo Nido "Orso Brummi" (Siena) (Conferenze e incontri con i genitori e gli operatori);

 

51. Ass. "Siena per la famiglia" (Siena) (Consulenze psicologiche, Rubrica "Lo psicologo risponde");

 

52. Lions Valdelsa (Poggibonsi) (Conferenze per i soci);

 

53. Ass. Pubblica Assistenza (Monteriggioni/Castellina Scalo) (Conferenze per gli operatori e per il pubblico);

 

54. INTERACT Firenze (FI - Conferenze per i soci);

 

55. Confraternita Misericordia (Staggia Senese) (Corsi per i volontari - "Approccio al paziente");

 

56. Confraternita Misericordia (Castellina Scalo) (Corsi per i volontari - "Approccio al paziente");

 

57. Scuola per l'Infanzia "La Casa dei bambini" (Siena) (Conferenze per i genitori e gli insegnanti);

 

58. Scuola Ballo "MG" (Siena) (Psicologo collaboratore); 

 

VEDI LO SPAZIO SEGUENTE, SEMPRE SU QUESTA PAGINA.....

 - Dr. Giancarlo PETRI

(1) BIOGRAFIA PROF. A. MARZI - A seguire: Collaborazioni con le scuole, modalità

(1) BIOGRAFIA PROF. A. MARZI - A seguire: Collaborazioni con le scuole, modalità - Dr. Giancarlo PETRI

(1) Alberto Marzi - breve biografia ad opera di Marina Marotta e Paola Zocchi (Archivio Storico della Psicologia Italiana)

 

"Psicologo, svolse un ruolo decisivo nell'affermazione della psicologia applicata e del lavoro in Italia.

Laureatosi in Filosofia nel 1929 all'Università di Firenze, maturò poi intellettualmente nell'atmosfera del Laboratorio di psicologia sperimentale, fondato da Francesco De Sarlo nel 1903 e successivamente diretto da Enzo Bonaventura dove fu assistente fino al 1938, quando ne divenne a sua volta direttore.

(......)Trasferì la pratica di laboratorio nell'ambito lavorativo, occupandosi delle dinamiche interattive dell'uomo con l'ambiente sociale.

Nel 1931 fondò e diresse l'Istituto per le applicazioni della Psicologia nel Comune di Firenze (.....) e nel 1945 creò il Consultorio universitario per l'orientamento professionale, seguito successivamente dal Centro per le applicazioni della psicologia.

Ottenne quindi a Firenze la libera docenza in psicologia sperimentale e laureandosi poi anche in Scienze Naturali all'Università di Modena, con una tesi su "Il tempo di reazione: studi psicologici sui processi di reazione e di ripresa".

Segretario generale della Società Italiana di Psicologia (SIP) e direttore della Rivista di Psicologia normale, patologica e applicata, nel 1949 vinse la cattedra di psicologia all'Università di Bari. Qui si adoperò per la creazione dell'Istituto di Psicologia (che oggi porta il suo nome).

(.....) Nel 1953 creò anche una Scuola Ortofrenica e un Centro di orientamento professionale nella Facoltà di Lettere e Filosofia.

Nel 1955 tornò a Firenze dove insegnò psicologia presso l'Istituto di Via della Pergola e proseguì la sua attività volta a coniugare ricerca scientifica e applicazione pratica. Nel 1963 fu inoltre "visiting professor" presso le università americane di Harvard e Berkeley.".

(prosegue Giancarlo Petri)

Dal 1955, prima come docente, poi come direttore dell'Istituto, rimase nel capoluogo fiorentino ove la morte lo colse il 25 Gennaio del 1983.

La bibliografia del professor Marzi - libri  e articoli - è praticamente infinita e la si può rintracciare in rete.

E' fonte di soddisfazione e di gioia, per il sottoscritto, notare che gli ultimi articoli pubblicati a nome dell'insigne studioso, quelli per "Cultura e Scuola" della Enciclopedia Italiana, sono con entrambe le nostre firme.

 

......ED ALTRI PERSONAGGI ANCORA .....

 

Un'esistenza viene resa degna d'essere vissuta anche grazie alle persone che abbiamo la fortuna (e, al negativo, la sfortuna, ma di queste non parleremo adesso...) d'incontrare.

Sono molte quelle con le quali ho avuto la ventura di rapportarmi e alcune di esse sono per me indimenticabili.

Nell'ambito del mio percorso di studio non posso scordare un'altra grande figura, la professoressa Maria Luisa FALORNI, grande studiosa e grande insegnante, che amava profondamente i propri studi ed i propri studenti.

Innesto in questo gruppo pure un grande amico, Guido PESCI, anch'egli grande psicologo e grande pedagogista e psicomotricista. Abbiamo lavorato insieme per molti anni e non posso dimenticare quando riuscimmo a portare in Italia gli studiosi francesi Le Boulch e Aucouturier.

Non psicologo, ma contiguo alla psicologia, inserisco Vitaliano FIORENZUOLI, direttore de "La Vita Scolastica", con la quale ho collaborato per decenni. Era autodidatta il vecchio Vitaliano, ma durante le riunioni di redazione zittiva professoroni con cento titoli di studio in più di lui. Con lui ho conoscuto Mauro LAENG e Zoltan DIENES .  E' grazie alle pubblicazioni su questa rivista che poi riuscii a iscrivermi come pubblicista all'Ordine dei Giornalisti.

 

Ma usciamo dalla psicologia e "allarghiamo il tiro", per così dire...

 

Inizio da Indro MONTANELLI, con il quale sono stato in stretto contatto epistolare - ho le sue lettere incorniciate nel mio studio di Firenze - e che ho incontrato di persona un paio di volte. Un grande uomo, uno spirito libero, un bastian contrario, un eroico combattente contro la depressione che lo ha assillato per tutta la sua lunghissima vita...

L'ho invidiato, Indro, per la sua eccezionale capacità di scrivere e descrivere. Un grande assoluto.

Con lui, perché è stato un suo discepolo e collaboratore, inserisco Roberto GERVASO. polemista di prima grandezza, dissacratore, grande scrittore anch'esso, testimone del suo tempo, donnaiolo impenitente ma nel senso bello del termine, cioè amante della femminilità e non solo quella fisica...

Ho alcune sue biografie con dedica.

Mario TOBINO?

Medico psichiatra e scrittore, ebbi l'occasione d'incontrarlo per una intervista e da lì scattò un'amicizia che è terminata con la sua morte. Toscanaccio con quella vis polemica che solo i viareggini sanno avere, aveva il potere di tenerti bloccato per ore che parevano durare secondi...

L'intervista fatta a Tobino mi rammenta colui che mi chiese di farla, Romano BATTAGLIA.

Di Romano tutto è conosciuto: scrittore, giornalista Rai e della carta stampata, direttore per un trentennio del settore "Incontri al Caffé" de "La Versiliana" a Marina di Pietrasanta, per almeno un paio di lustri ci siamo frequentati ogni pomeriggio da Giugno a Settembre.

Fu proprio a "La Versiliana" che incontrai per la prima volta Vincenzo MUCCIOLI,il fondatore e il patron della comunità terapeutica di San Patrignano. Da quel primo incontro, in un afoso pomeriggio di Agosto, nacque una stima che si è rafforzata e resa indelebile per anni, fino a quando Vincenzo non si ammalò e morì, ucciso dalla cattiveria degli uomini a causa del suo essere una voce fuori dal coro. Ho inviato molti ragazzi a "Sanpa" e tutti sono guariti.

Nell'ambito della lotta alla droga, non posso non segnalare DON STINGHI, fondatore del CEIS di Firenze, un esempio di dedizione e di disponibilità verso gli ultimi. Un sacerdote inteso nel suo senso più alto del termine.

La frequentazione de "La Versiliana" mi riporta poi a Rita LEVI MONTALCINI, che mi capitò d'intervistare per "La Città" di Firenze. Stemmo a chiaccherare per un paio d'ore, poi dovemmo lasciarci, ma la sera ci ritrovammo a cena e riprendemmo a parlare fino a tardi. 

Che dire di una persona così? Grandissima.

Quando capitava dalle mie parti, non si scordava di farmelo sapere e il tempo per un saluto, sia pur fugace, lo trovavamo sempre.

Mi sto rendendo conto che sto andando troppo oltre e che avrei da segnalare un altro paio di decine di persone, esaurendo tutto lo spazio.

Termino quindi non prima di aver segnalato il professor Dino PIERACCIONI, insegnante e educatore, un vero e proprio magister, che mi ha onorato della sua amicizia e della sua considerazione.

E infine ecco DON LUIGI STEFANI, profugo istriano, cappellano militare, impegnato nel volontariato, fondatore del Circolo "Lo Sprone" a Firenze, anch'egli grande insegnante e grande educatore oltre ad essere sempre stato un prete nel senso più pieno e elevato del termine, un prete degno di imitazione da parte di molti sacerdoti d'oggi.

 

Chiudo davvero.

Molti di questi amici non sono più tra noi; altri sono vivi e vegeti e continuano il proprio cammino.

Quelli che non ho segnalato, non s'adontino... Non potevo inserire tutti.

 

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------- 

 

COLLABORAZIONI CON LE SCUOLE

 
Ridiamo un pò, prima di osservare i triti aspetti organizzativi....
Dolcezza infantile.....
In classe i bambini erano stati fotografati e la maestra commentava la foto con loro.
"Pensate come sarà bello  guardare questa foto quando sarete grandi e dire: questa è Sara, adesso è un avvocato. Oppure: questo è Giorgio, ora è un dottore...".
E una vocina: "Questa è la maestra. Ora è morta!".
E' un fatto realmente accaduto in una terza (!!!) elementare.

Un'altra? E' vera pure questa...
"Se non stai buono viene il lupo cattivo!!" Dice la mamma al piccolo di quattro anni.
"E io lo mangio!!!" Risponde il dolce pargoletto.

PS: Inutile dire che non dobbiamo parlare di lupi "cattivi", ai nostri bimbi.
I lupi sono buoni. Eventualmente siamo noi ad essere cattivi.
 
 

** E' evidente che le collaborazioni possono essere di innumerevoli tipi, dai più semplici e modesti, ai più complessi.

Possiamo avere un rapporto di collaborazione che si esaurisce in un corso di aggiornamento per i Docenti, con un'ampiezza che può andare dai tre ai 18 incontri;  o l'attuazione di un ciclo di conferenze pomeridiane o serali con le famiglie, anch'esso di varia durata; oppure un intervento annuo,  che prevede l'apertura di uno sportello di consulenza psicopedagogica per i Docenti ed i Genitori, a cadenza settimanale, in cui si attuano pure interventi diagnostici e di piccola terapia; oppure ancora, la collaborazione di tutto un nostro team che durante l'anno scolastico vedrà impegnate pure le logopediste. 

Nell'intervento scelto, scattano tutti i vincoli tipici dei rapporti di collaborazione che ogni singolo Istituto - se ha i fondi - può decidere ed organizzare nell'ambito della normativa sull'Autonomia scolastica.

 

SONO COMUNQUE PREVISTE OFFERTE D'INTERVENTO - VERI E PROPRI "PACCHETTI PERSONALIZZATI" - ADATTI AD OGNI ESIGENZA E AD OGNI....BORSA.

 

Le scuole interessate ad una collaborazione con IL CENTRO DI CONSULENZA E TERAPIA PER IL BAMBINO, LA COPPIA E LA FAMIGLIA devono mettersi in contatto con noi ENTRO LA FINE DEL MESE DI MAGGIO DI OGNI ANNO SCOLASTICO, per fissare ed accordarci per il prossimo.

 - Dr. Giancarlo PETRI
Follia.... Questo è follia.
E il bello è che in molti uffici fanno davvero così!!!

 - Dr. Giancarlo PETRI
Dr. Giancarlo PETRI

Guardarsi dentro, alla ricerca di noi....

Dr. Giancarlo PETRI

Il logo dell'Ordine degli Psicologi

Dr. Giancarlo PETRI

Il Centro di Consulenza è convenzionato con AZIENDA AMICA, offrendo sconti ai Soci.

Dr. Giancarlo PETRI

Lo stemma della mia famiglia. Le radici.....

Dr. Giancarlo PETRI

Droga? MAI! Vedi in terza pagina.

Dr. Giancarlo PETRI

Ricordiamo sempre pure questo...

"LINKS INFORMATIVI"

"Ordine degli Psicologi Toscana"